Il Servizio è organizzato in stretta collaborazione con la sezione locale dell' INFN per consentire, a tutto il personale docente e ricercatore del Dipartimento di Fisica e della Sezione INFN, l'accesso a tutte le risorse, gli strumenti e le professionalità disponibili localmente.

Contatti

Tel. [+39] 075 585 2754 / 2772

    Bruno Checcucci - Responsabile del Servizio - Personale INFN-PG
    Tel. 075 585 2741 - E-mail: bruno.checcucci(at)pg.infn.it
    Marco Bizzarri - Vice-Responsabile - Personale T.-A. Univ. PG
    E-mail: marco.bizzarri(at)unipg.it
    Andrea Papi - Personale tecnico INFN-PG
    E-mail: andrea.papi(at)pg.infn.it

Principale strumentazione e prodotti software

    Software per applicazioni CAD (ORCAD, CADENCE);
    Arbitrary Waveform Generator
    Signal/Pattern/Pulse Generators: 4
    Analogue Scopes: 2
    Digital Scopes: 3
    Sampling Oscilloscope
    Network/Spectrum Analyzer HP 4396B
    Spectrum Analyzer Anritzu MS2722C 9Khz-9 Ghz per misure EMI
    Programmable RLC Meter
    Time Domain Reflectometer
    Sistema saldante/dissaldante: Stazione PRC-PACE, & Microscopio analogico/ digitale con software TC Capture con piano semovibile
    Sistema saldante/Dissaldante Stazione MBT 250 con ispezione digitale INSPECTIS
Obiettivi primari

Il Servizio-Laboratorio Elettronico fornisce risorse ingegneristiche e tecniche per contribuire ai risultati scientifici e tecnici nelle attività di ricerca condotte e dalla locale sezione dell' INFN di Perugia e dal Dipartimento di Fisica dell' Università degli Studi di Perugia. Inoltre, il Servizio è dedicato al miglioramento ed al mantenimento di tutte le infrastrutture necessarie allo sviluppo tecnologico delle strutture di cui sopra. Grazie alle conoscenze acquisite nelle attività predette, il nostro staff è in grado di fornire competenze tecniche specialistiche, in attività sia di trasferimento tecnologico che di innovazione di prodotto e/o di processo, rivolta alle aziende operanti nel territorio. Rilevante è inoltre la missione in ambito educazionale-formativo disponibile a tutti i settori sia della pubblica amministrazione che del mondo dell' imprenditoria.

La nostra missione è sostanzialmente condotta:

    nell'ambito di collaborazioni scientifiche, nazionali ed internazionali, dove il servizio ha sviluppato numerose relazioni con industrie di punta in vari settori tecnologici. La progettazione e lo sviluppo di dispositivi elettronici e di acquisizione dati, possono essere qui sviluppate e condotte, sino alla realizzazione del collaudo finale;
    mediante l'uso di avanzate tecnologie che possono essere utilizzate anche per la presenza del laboratorio di Camera pulita;
    mediante sviluppi e ricerche ingegneristiche compatibili con la missione globale dell' INFN e del Dipartimento di Fisica.

Lista dei Progetti

Negli ultimi anni il laboratorio ha condotto numerosi progetti, gran parte dei quali rivolti ad attività sperimentali operanti all' interno sia dell' INFN che del Dipartimento di Fisica. Di seguito se ne fornisce un elenco indicativo, in ordine alfabetico:

    Esperimento AMS II - in collaborazione con ASI e NASA;
    Esperimento BaBar - in collaborazione con centro ricerche di SLAC operato dall' Università di Stanford, California USA;
    Esperimento CMS - in collaborazione con il CERN di Ginevra;
    Esperimento "Fermi" [ex-GLAST] - in collaborazione con ASI, INAF, NASA ed il centro ricerche di SLAC operato dall' Università di Stanford, California USA;
    Esperimento "Maffei"-IRAIT (International Robotic Antarctic Infrared Telescope) - del Dipartimento di Fisica (anche in collaborazione con l' INAF);
    Esperimento NA48/NA62 - in collaborazione con il CERN di Ginevra;
    Esperimento SuperB;
    Esperimento VIRGO - in collaborazione con il CNRS francese;
    nel settore della Fisica Interdisciplinare - in collaborazione con numerosi enti nazionali e del territorio;
    nel campo delle Energie Rinnovabili - all' interno di convenzioni operanti in collaborazione con il Dipartimento di Fisica ed aziende del territorio.

Camera Pulita

La risorsa "Clean Room" è un laboratorio dell' INFN di Perugia, in comune con il Dipartimento di Fisica dell' Università degli Studi di Perugia. E' ubicata nei locali del Dipartimento e si estende per oltre 100 m2.