Il Servizio è organizzato in stretta collaborazione con le sezioni locali dell' INFN e
dell' IOM-CNR per consentire, a tutto il personale docente e ricercatore del Dipartimento di Fisica e degli Enti di ricerca in convenzione, l'accesso a tutte le risorse, gli strumenti e le professionalità disponibili localmente.
Contatti
Telefono: [+39] 075 585 2745
Fax: [+39] 075 585 2760
Antonfranco Piluso - Responsabile del Servizio - Personale T.-A. Uni. PG
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Damiano Aisa - Vice-Responsabile - Personale T.-A. Uni. PG
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carlo Campeggi - Personale T.-A. Uni. PG
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giuliano Nucciarelli- Personale T.-A. Uni. PG
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lucio Maria Farnesini - Personale INFN-PG
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simone Aisa - Personale IOM-CNR
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'attività del Servizio-Laboratorio Officina meccanica è costituito da una staff di persone che grazie all’esperienze acquisite negli anni e ad corsi di formazione continui, possiamo fornire; progettazione e costruzione di componentistica meccanica di apparati sperimentali e di attrezzature di supporto, per la ricerca condotta dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, dalla sezione INFN di Perugia e CNR IOM.
Le infrastrutture disponibili per la realizzazione dei suddetti manufatti consistono in sei stazioni CAD/CAM per il disegno 3D, macchina utensile ad asportazione di truciolo CNC, ed altre macchine utensili tradizionali e stampante 3D per materiali plastici termofusibili.
Inoltre, il Servizio dispone di un sistema di saldatura TIG e a filo continuo idoneo per saldature su inox ed alluminio.
FRESATRICI
- Centro di lavoro CNC BRIDGEPORT VMC-560/22
- Centro di lavoro CNC Pentamax XR-760 (con 4° asse)
- Fresatrice universale SAIMP
- Combinata Universale Lab 300N(lavorazione Legno)
SALDATRICI
- TIG
- Saldatrice a filo continuo
- Saldatrice ossigeno-acetilene
TORNI Paralleli
- COMEV CM-260
- COM 180/1000
Lavorazione Lamiere
- Cesoia Ghigliottina A. Officina Mandelli
- Piegatrice OMAG PL2015
- Scantonatrice COMACA P130/3
STAMPANTE 3D
- StratasysFortus 250mc
SETTORE INFORMATICA
- Stazioni CAD
SolidWors (per disegno 3D)
SolidCam (per programmazione CNC)
STAMPANTI - PlotterHP DesignJet 500 (formato max A0)
- Stampante HPColorLaserjet Pro M479
- Stampante Epson Stylus Photo R1800 (formato max A3)
Il Servizio-Laboratorio Officina meccanica in questi anni e stato coinvolto in innumerevoli progetti ricerca, tutti rivolti ad attività sperimentali. Sia del Dipartimento di Fisica e Geologia, che INFN e IOM CNR
Di seguito se ne fornisce un elenco indicativo:
- AMS II - in collaborazione con ASI e NASA;
- BaBar - in collaborazione con centro ricerche di SLAC operato dall'Università di
Stanford, California USA;
- BRISP ILL Grenoble
- CMS - in collaborazione con il CERN di Ginevra;
- Foot
- "Maffei"-IRAIT (International Robotic Antarctic Infrared Telescope) - del Dipartimento di Fisica (anche in collaborazione con l' INAF e ENEA-PNRA);
- NA48/NA62 - in collaborazione con il CERN di Ginevra;
- SuperB;
- VIRGO - in collaborazione con il CNRS francese;
- ASTRI (Astrofisica con Specchi a tecnologia Replicante Italiana- INAF) installazione Serra la Nave (CT) e Teide - Spain Isles (Portogallo)
- Stazione Astronomica di Coloti Progetto IRAIT- Antartide Montone (PG)
- Monitoraggio acque della piana di Norcia (PG)
- NIPS EH ,
- Dampe
- HUSC (Hiking in Urban Scientific Heritage – la realtà aumentata per il patrimonio naturalistico urbano).
- “Caratterizzazione dei sistemi idrogeologici del territorio umbroinfluenzato dagli eventi sismicidel 26-30/10/2016 e valutazione degli effetti del sisma sull’approvvigionamento idrico”
- FP7 Framework “FP7-PEOPLE-2013-ITN” VERTIGO
- Kagra (interferometro Giapponese ICRR e KEK )
- Ricerca di base “Developmet of integrated methdologies for the estimation of compaction properties of fine-grained soils”
- Convenzione di ricerca ERG Hydro