FISICA A (CdL in Ingegneria)

 
 

INFORMAZIONI GENERALI:

Docente: Lucio Cerrito

Ufficio: Dipartimento di Fisica, 5o piano, stanza n. 34

Orario Ricevimento: Vari. Si prega di inviare una email per concordare un appuntamento

Email: lucio.cerrito@unipg.it

Orario settimanale: Sem 2, Lunedi’ 11.30-13.30, Mercoledi 11.30-13.30, Giovedi 14:30-16:30

Crediti: 8 crediti, 72 ore di lezioni frontali

COMUNICAZIONI

  1. -A decorrere da Agosto 2015 il Prof. Cerrito si e’ trasferito ad altro Ateneo. Gli appelli di Fisica A di Settembre 2015 e quelli successivi relativi all’AA 2014/15 verranno comunque svolti secondo le stesse modalita’ d’esame ed i medesimi contenuti previsti dal corso 2014/15 del Prof. Cerrito. Per eventuali informazioni sugli appelli di Febbraio 2016 si prega di contattare il Prof. G. Carlotti.


- Per il materiale e le comunicazioni si consulti la pagina per studenti della didattica del dipartimento:

PROGRAMMA DEL CORSO

MECCANICA

Introduzione al metodo sperimentale. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Sistemi di unità di misura. Cinematica del punto materiale. Moto in una dimensione. Moto in due dimensioni. Dinamica del punto materiale: leggi del moto e loro applicazioni. Peso, Reazione Vincolare, Forza Elastica, Attriti, Forze Resistive, Forza Gravitazionale. Energia e trasferimento di energia. Energia cinetica e potenziale. Forze conservative. Oscillazioni ed Onde. Quantità di moto e urti. Centro di massa e sue proprietà. Moto rotazionale. Dinamica del corpo rigido. Moto di puro rotolamento. Momento angolare e sua conservazione. Statica del corpo rigido. La gravità e le orbite planetarie. Energia meccanica dei pianeti e dei satelliti. 


ELETTROMAGNETISMO

Forze elettriche e campi elettrici. Legge di Coulomb. Legge di Gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica. Circuitazione del campo elettrico. Capacità elettrica e condensatori.

VALUTAZIONE

Esame: Solo scritto, non e’ previsto esame orale. Votazione minima: 18/30.
Non sono ammessi appunti o libri.

Struttura dell’esame: Quesiti di conoscenze di base + 3 Esercizi. Tempo: 2 ore.

Date di Esame: Sessione Estiva (17.06.2015, 01.07.2015), Sessione Autunnale (02.09.2015, 16.09.2015)

MATERIALE DIDATTICO

Testi Consigliati: Elementi di Fisica, volumi I e II, (Mazzoldi, Nigro, Voci) - EdiSES