FISICA@PLS - Perugia
Le attività previste nell’edizione 2017 del progetto sono concepite con tre finalità:
F1. autovalutazione degli studenti;
F2. orientamento e introduzione al metodo scientifico con i laboratori di fisica moderna;
F3. autoformazione e formazione degli insegnanti.
F1.Autovalutazione
Agli studenti, prima che si cimentino nelle esperienze di laboratorio, verrà somministrato un questionario a risposta multipla. Le domande verteranno su argomenti basilari di logica, matematica e fisica. Il questionario del 2016. | ![]() |
---|
F2.Laboratori di Fisica moderna
I laboratori sono strutturati in più fasi e prevedono la partecipazione attiva e auto-formativa degli insegnanti. Le esperienze consistono in attività da svolgere in Dipartimento e nelle scuole di appartenenza. Il programma delle attività dipartimentali è articolato come segue.
- ○ Il tutor descrive l'esperimento con una presentazione introduttiva.
- ○ Il tutor, gli studenti e gli insegnanti progettano l'esperimento e definiscono la metodologia di analisi dei dati.
- ○ Gli studenti, in gruppi di lavoro da 4/5 unità, svolgono le esperienze sotto la guida del tutor e degli insegnanti.
- ○ Agli studenti viene somministrato un test finale per verificare le conoscenze acquisite.
F3.Autoformazione e formazione degli insegnanti
Partecipando alla progettazione e allo svolgimento delle esperienze, gli insegnanti accompagnatori
svolgono un'importante attività di autoformazione.
In più c'è la possibilità di partecipare a "colloquia" monografici, che si
terranno presso il Dipartimento. Lo scopo è quello approfondire un tema di fisica, anche di estrema attualità, e
di fornire agli insegnanti tutti gli strumenti concettuali necessari per preparare una o più lezioni sull’argomento.
I colloquia sono indipendenti dai laboratori e saranno organizzati in accordo con gli insegnanti che vi parteciperanno.
Per minimizzare gli spostamenti si potranno svolgere anche in concomitanza con i laboratori per gli studenti.