La pila di Grenet è un tipo di pila elettrochimica, in particolare una pila a bicromato di potassio, utilizzata nel XIX secolo. È caratterizzata da un recipiente di vetro, spesso a forma di "bottiglia" con collo largo, contenente una soluzione acida (come acido solforico) e due elettrodi: uno di carbone e uno di zinco. La pila di Grenet si distingue per la possibilità di immergere l'elettrodo di zinco nella soluzione solo quando necessario, per evitare il consumo del dispositivo quando non in uso.
Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione, senza tracciare alcun dato personale. In alcune pagine possono essere inclusi anche contenuti di terze parti (Cerca con Google, Facebook, Google Maps) che raccolgono cookie di profilazione. Selezionando 'Accetto' si dà il consenso alla visualizzazione di contenuti di terze parti. Selezionando 'Nego' i contenuti di terze parti non verranno mostrati.