Tra le attività di Divulgazione Scientifica e Orientamento, il nostro Dipartimento partecipa al progetto "The Powers of Te(e)n", finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale nell'ambito del Bando Polaris.
Ogni venerdì da ottobre a dicembre 2025 un gruppo di due o tre classi di stuidenti e studentesse di seconda o terza media ha visitato il nostro DIpartimento, partecipando ad attività diversificate, come la visita alla Collezione di Strumenti Antichi di Fisica, il Teatro di Fisica, la HEP-scape Room e il TerraLab.
Ulteriori informazioni sul progetto.
https://drive.google.com/drive/folders/1CQnLe6kUwaR_XdkD5M_8aiHn0DV7wkmF
UmbriaTVhttps://www.umbriatv.com/notizie/attualita/fondazione-perugia-presentato-il-progetto-the-powers-of-teen/
Giornale dell'Umbria
https://giornaledellumbria.com/the-powers-of-teen-nuove-prospettive-stem-nelle-scuole-secondarie-di-primo-grado-in-aree-decentrate-video/
Art& amp Science across Italy - Creare immaginando
Dal 11 al 24 marzo 2024 la Galleria Tesori d'Arte a San Pietro in Borgo XX Giugno ospiterà la tappa di Perugia della mostra "Creare Immaginando. Ragazze e ragazzi mettono in arte la scienza"del progetto nazionale per le scuole di secondo grado "Art&Science across Italy", realizzato dall'INFN e dal CERN in collaborazione con le Università italiane.Il progetto ha lo scopo di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienz utilizzando il linguaggio dell'arte; giunto alla IV edizione, vede la partecipazione di 19 sedi in tutta Italia.
Sono in esposizione 52 opere artistiche a tema scientifico realizzate da 15 tudentesse e studenti provenienti da scuole superiori dell'Umbria e delle Marche.
Una giuria sceglierà le opere più significative che saranno premiate nel corso di una cerimonia che si svolgerà il prossimo 20 marzo presso la Sala dei Notari del palazzo dei Priori a Perugia.
Le prime 4 opere classificate parteciperanno alla mostra nazionale, presso il MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 3 al 17 maggio 2024.
Le opere vincitrici della competizione nazionale riceveranno una borsa di studio per partecipare a un master di una settimana presso il CERN o presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. I visitatori della mostra avranno inoltre la possibilità di accedere alla basilica di San Pietro al prezzo concordato di 2 euro a persona. Vi aspettiamo numerosi!
Informazioni dettagliate sul progetto sono reperibili al link: https://artandscience.infn.it/
Da alcuni anni il nostro Dipartimento è partner di progetti educativi, svolti in collaborazione con il POST-Museo della Scienza, Istituti Scolastici Comprensivi e comuni della fascia appenninica umbra, finanziati dall'Impresa Sociale Con i Bambini di Roma, soggetto attuatore del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Scopo di questi progetti è consolidare ed allargare la comunità educante, implementando una serie coordinata di proposte formative di eccellenza nell'ambito delle discipline STEM per i bambini della fascia 5-14 anni, soprattutto quelli a rischio di marginalizzazione, riducendo la dispersione scolastica.
Attualmente il nostro Dipartimento è partner del progetto P-TREE (il Polo Territoriale di Eccellenza Educativa) che copre l'arco temporale 2023-2025, mentre in precedenza, dal 2019 al 2022 abbiamo partecipato al progetto RETE! (Relazioni ed eccellenze educative sul Territorio), entrambi coordinati dall'APS Educare alla Vita Buona di Gualdo Tadino.
Per accogliere e coinvolgere i bambini aderenti a questi progetti, abbiamo trasformato l’Aula A dell’Edificio di Fisica in “Teatro di Fisica”, attraverso dotazioni di carattere sonoro e luminoso. Inoltre, abbiamo potenziato il TerraLab presso l’edifico di Scienze della Terra.
Ulteriori informazioni su questi progetti possono essere consultate sul sito:




