- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: GEOLOGIA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: GEOLOGIA
Regolamento sullo svolgimento degli Esami e delle Sessioni di Laurea a Distanza
Istruzioni Prenotazione Esami su SOL
Anno accademico 2020-2021
Calendario degli esami Exam's Calendar 2020-2021
COURSES | November | January | February | March | April | June | July | September | EXAMINATION BOARD |
Applied Geochemistry | 23 | 14 | 15 | 9 | 16 | 14 | 7;23 | Frondini, Cardellini, Chiodini, Comodi, Burla. | |
Applied Geophysics | 27 | 18 | 18 | 7 | 18 | 13 | 8;22 | Ercoli, Pauselli, Porreca, Minelli, Barchi, Mirabella | |
GIS - Geographical Information Systems | 23 | 25 | 12 | 9 | 18 | 16 | 3;17 | Melelli, Cencetti, Valigi, Di Matteo, Cambi | |
Global Tectonics | 23 | 22 | 19 | 29 | 16 | 21 | 8; 23 | Barchi, Minelli, Mirabella, Porreca, Pauselli, Carboni | |
Integrated Stratigraphy | 25 | 11 | 16 | 30 | 22 | 15 | 6; 20 | Spina, Cirilli, Rettori, Sorci | |
Mathematical Methods for Geosciences | 26 | 13 | 9 | 29 | 11 | 16 | 2;21 | Petrelli, Morgavi, Perugini | |
Sedimentology | 24 | 27 | 15 | 8 | 8 | 8 | 9;23 | Cirilli, Rettori, Spina, Sorci | |
Seismic Expression of Geological Structures (Mod. 1 – Structural Geology) |
14 | 6 | 10; 24 | Minelli, Porreca, Ercoli, Barchi, Pauselli, Mirabella | |||||
Seismic Expression of Geological Structures (Mod. 2 – Seismic Interpretation) |
21 | 12 | 1; 16 | Minelli, Porreca, Ercoli, Barchi, Pauselli, Mirabella |
Optional Teaching
STUDENT'S OPTION | November | January | February | March | April | June | July | September | EXAMINATION BOARD |
Chimica Ambientale | 23 | 21 | 15 | 29 | 24 | 16 | 10;24 | Cappelletti, Selvaggi, Crocchianti, Romani, Petroselli, Sebastiani | |
Climate Change | 26 | 14 | 11 | 9 | 10 | 2 | 2;16 | Bongiannini Cerlini | |
Environmental Geochemistry | 23 | 14 | 15 | 9 | 16 | 14 | 7;23 | Frondini, Cardellini, Chiodini, Comodi, Burla | |
Geologia dei Terremoti e Rischio Sismico | 27 | 21 | 12 | 29 | 7 | 7 | 2;17 | Mirabella, Barchi, Porreca, Minelli, Pauselli, Ercoli, Carboni | |
Geomatematica | 24 | 25 | 17 | 8 | 21 | 5 | 6;21 | Zampogni, Ceppitelli, Benedetti | |
Geomateriali ed Economia Circolare | 25 | 8 | 5 | 7 | 9 | 8 | 8; 22 | Comodi, Zucchini | |
Ore deposits and sustainable mining | 27 | 25 | 17 | 30 | 15 | 12 | 6;21 | Nazzareni, Comodi, Burla, Frondini | |
Paleontologia dei Vertebrati | 24 | 15 | 19 | 30 | 18 | 9 | 9;23 | Cherin, Rettori, Azzarà | |
Reservoir Geology | 24 | 13 27 | 4 11 | 9 | 22 | 15 | 3; 20 | Minelli, Porreca, Barchi, Ercoli | |
Rilevamento Geologico-Tecnico e Monitoraggio | 26 | 21 | 16 | 8 | 14 | 7 | 2;16 | Di Matteo, Valigi, Cambi, Cencetti, Melelli | |
Sedimentary Petrography | 25 | 25 | 18 | 29 | 11 | 12 | 10;27 | Cirilli, Spina, Sorci | |
Vulcanologia | 26 | 14 | 10 | 30 | 15 | 9 | 8;24 | Morgavi, Perugini, Petrelli, Vetere |
Calendario Sedute di Laurea 2021-2022
Consegna Domanda di Laurea e Titolo della Tesi 45 gg. prima della data dell’esame finale |
Consegna elaborato alle Segreterie Studenti di Ateneo 20 gg. prima della data dell’esame finale |
Data Esame Finale |
Martedi 1 Giugno – Tue, June 1st, 2021 |
Lunedì 28 Giugno – Mon, June 28th, 2021 |
Venerdì 16 Luglio – Fri, July 16th, 2021 |
Martedì 3 Agosto – Tue, August 4th, 2021 |
Lunedì 30 Agosto – Mon, August, 30st 2021 |
Venerdì 17 Settembre – Fri, September 17th, 2021 |
Martedì 7 Settembre –Tue, September 8th, 2021 |
Lunedì 4 Ottobre – Mon, October 5th, 2021 |
Venerdì 22 Ottobre – Fri, October 22rd, 2021 |
Mercoledi 3 Novembre –Wed, November 3rd, 2021 |
Martedi 30 Novembre –Tue, November 30th, 2021 |
Venerdì 17dicembre – Fri, December 17th, 2021 |
Mercoledì 22 Dicembre - Wed, December, 23rd, 2021 |
Lunedì 24 Gennaio –Mon, 24th January, 2022 |
Venerdì 11 Febbraio – Fri, February 12th, 2022 |
Martedì 8 Marzo –Tue, March 8th, 2022 |
Giovedì 7 Aprile – Thu, April 7th, 2022 |
Venerdì 22 Aprile – Fri, April 22rd, 2022 |
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: GEOLOGIA
TABELLA 1 – PERCORSO FORMATIVO DELLA LAUREA IN GEOLOGIA (EX DM 270/04)
Percorso Formativo Laurea in Geologia – cfr. Regolamento Didattico coorte 2020/2023
I anno (erogato nell’anno accademico 2020-2021)
Attività Formative |
Ambito disciplinare |
SSD |
Denominazione insegnamento |
CFU |
note |
|
Base |
Discipline chimiche |
CHIM/03 |
Chimica |
9 |
Irr. |
|
Base |
Discipline geologiche |
GEO/04 |
Geografia Fisica e Fondamenti di Scienze della Terra |
6 |
Irr. |
|
Base |
Discipline matematiche |
MAT/05 |
Matematica |
mod. 1 |
6 |
Irri. |
Affini e integrative |
Affini e integrative |
MAT/05 |
mod. 2 |
6 |
Irr. |
|
Base |
Discipline geologiche |
GEO/01 |
Paleontologia e Laboratorio |
9 |
Irr. |
|
Caratt. |
Disc. Mineralogiche, Petrografiche, Geochimiche |
GEO/06 |
Mineralogia e Laboratorio |
9 |
Irr. |
|
Base |
Discipline informatiche |
INF/01 |
Geoinformatica |
6 |
Irr. |
|
Altre attività |
Tirocini formativi e di orientamento |
Corso di sicurezza nei laboratori |
1 |
Irr. |
||
Altre attività |
Tirocini formativi e di orientamento |
Corso di sicurezza sul terreno |
1 |
Irr. |
||
Lingua straniera |
L-LIN/12 |
Inglese – livello B1 |
3 |
Irr. |
II anno (erogato nell’anno accademico 2020-2021)
Attività Formative |
Ambito disciplinare |
SSD |
Denominazione insegnamento |
CFU |
note |
|
Base |
Discipline fisiche |
FIS/07 |
Fisica |
mod. 1 |
6 |
Irri. |
Affini e integrative |
Affini e integrative |
FIS/03 |
mod. 2 |
6 |
Irr. |
|
Caratt. |
Discipline Geologiche e Paleontologiche |
GEO/02 |
Geologia 1 |
9 |
Irr. |
|
Caratt. |
Disc. Mineralogiche, Petrografiche, Geochimiche |
GEO/07 |
Petrografia |
9 |
Irr. |
|
Caratt. |
Disc. Mineralogiche, Petrografiche, Geochimiche |
GEO/08 |
Geochimica |
9 |
Irr. |
|
Caratt. |
Discipline Geologiche e Paleontologiche |
GEO/03 |
Geologia 2 |
9 |
Irr. |
|
Caratt. |
Disc. Geomorfologiche e Geologico-Applicative |
GEO/04 |
Geomorfologia |
9 |
Irr. |
|
Tirocinio per l’inserimento nel mondo del lavoro |
Esercitazioni Interdisciplinari sul Terreno |
4 |
Irr. |
III anno (erogato nell’anno accademico 2021-2022)
Attività Formative |
Ambito disciplinare |
SSD |
Denominazione insegnamento |
CFU |
note |
Caratt. |
Discipline Geofisiche |
GEO/10 |
Fisica Terrestre |
9 |
Irr. |
Caratt. |
Disc. Geomorfologiche e Geologico-Applicative |
GEO/05 |
Geologia Applicata |
9 |
Irr. |
Caratt. |
Discipline Geologiche e Paleontologiche |
GEO/03 |
Rilevamento Geologico |
9 |
Irr. |
Affini e integrative (1 a scelta tra) |
AGR/14 |
Pedologia |
6 |
Irr. |
|
ICAR/06 |
Topografia |
||||
Altre attività formative: |
|||||
· A scelta dello studente |
Due insegnamenti a scelta dello studente |
12 |
(2 a scelta ) |
||
· Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali |
Tirocinio |
6 |
Irr. |
||
· Per la prova finale |
Preparazione prova finale |
12 |
Irr. |
TABELLA 2 – INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’A.A. 2019-2020
Primo Anno di corso – Cfr. Regolamento 2019
PRIMO SEMESTRE |
SECONDO SEMESTRE |
||||
Insegnamento |
Divisione in moduli |
CFU |
Insegnamento |
Divisione in moduli |
CFU |
Chimica |
9 |
Matematica |
mod. 2 |
6 |
|
Geografia Fisica e Fondamenti di Scienze della Terra |
6 |
Mineralogia e Laboratorio |
9 |
||
Matematica |
mod. 1 |
6 |
Paleontologia e Laboratorio |
9 |
|
Inglese Presso Centro Linguistico d’Ateneo |
3 |
Geoinformatica |
6 |
Secondo Anno di corso – Cfr. Regolamento 2018
PRIMO SEMESTRE |
SECONDO SEMESTRE |
||||
Insegnamento |
Divisione in moduli |
CFU |
Insegnamento |
Divisione in moduli |
CFU |
Geologia 1 |
9 |
Geologia 2 |
9 |
||
Geomorfologia |
9 |
||||
Fisica – mod. 1 |
6 |
Fisica – mod. 2 |
6 |
||
Geochimica |
9 |
Esercitazioni interdisciplinari sul terreno |
4 |
||
Petrografia |
9 |
Terzo Anno di corso – Cfr. Regolamento 2017
PRIMO SEMESTRE |
SECONDO SEMESTRE |
||||
Insegnamento |
Divisione in moduli |
CFU |
Insegnamento |
Divisione in moduli |
CFU |
Fisica Terrestre |
9 |
Rilevamento Geologico |
9 |
||
Geologia Applicata |
9 |
||||
Pedologia |
6 |
||||
Topografia |
6 |
Durante il III anno di corso, ai sensi del Regolamento 2017, lo studente dovrà altresì:
- frequentare due insegnamenti “a scelta dello studente” per complessivi 12 CFU;
- svolgere il tirocinio (“altre attività per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali”) per 12 CFU;
- preparare e sostenere la prova finale per 12 CFU.
TABELLA 3 – Insegnamenti A Scelta Consigliati
Insegnamenti “a libera scelta dello studente” erogati nell’A.A. 2020-2021, consigliati dal CCCS
SSD |
Denominazione insegnamento |
CFU |
semestre |
note |
CHIM/12 |
Chimica Ambientale |
6 |
primo |
|
GEO/02 |
Geologia del Quaternario |
6 |
primo |
erogato dalla LM48 Scienze Naturali A scelta |
GEO/05 |
Rilevamento Geologico-Tecnico e Monitoraggio |
6 |
primo |
|
GEO/06 |
Geomateriali ed economia circolare |
6 |
primo |
|
GEO/07 |
Introduzione alla Petro-Vulcanologia Sperimentale |
6 |
primo |
|
GEO/01 |
Paleontologia dei vertebrati |
6 |
secondo |
Lo studente può inserire qualunque altro insegnamento attivato nell’Ateneo, purché coerente con il percorso formativo individuale (cfr. art. 6 del presente Manifesto).
Tutte le informazioni sui corsi sono disponibili al link:
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: GEOLOGIA
La durata del Corso di Laurea per il conseguimento del titolo della Laurea Magistrale è di due anni.
Per conseguire il titolo finale, lo Studente deve aver acquisito 120 crediti formativi (CFU), 60 CFU per ciascun anno di corso. Lo studente avrà modo di seguire Seminari svolti da personale specializzato Eni.
Insegnamenti
I Anno
Insegnamento |
CFU |
Sedimentology |
9 |
Integrated Stratigraphy |
6 |
Applied Geophysics |
9 |
Global Tectonics |
6 |
Seismic Expression of Geological Structures - Mod. 1 Structural Geology - Mod. 2 Seismic interpretation |
12 |
Applied Geochemistry |
6 |
Un esame a scelta tra: - GIS Geographical Information Systems - Mathematical Methods for Geosciences |
6 |
Un insegnamento a scelta |
6 |
II Anno
Insegnamento |
CFU |
Petroleum Geology 1 – Petrophysics and Well Log Interpretation |
6 |
Un esame a scelta tra: - Petroleum Geology 2 - Exploration and Petroleum System Modeling. - Geothermics |
6 |
Un esame a scelta tra: - Applied Hydrogeology - Micropaleontology |
6 |
Un esame a scelta tra: - Environmental Geology - Applied and Environmental Mineralogy |
6 |
Un insegnamento a scelta dello Studente |
6 |
Geological Field Trips |
3 |
Preparazione prova finale |
27 |
Ulteriori insegnamenti a scelta dello studente sono:
Sedimentary Petrography
Reservoir Geology
Ore deposits and sustainable Mining
Earth System Science
Environmental Geochemistry
Medical geology
Volcanic risk
Climate Change
Paleontologia dei Vertebrati
Geologia dei Terremoti e Rischio sismico
Rilevamento geologico-tecnico e monitoraggio
Chimica Ambientale
Vulcanologia
Geomateriali ed Economia Circolare
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: GEOLOGIA
La tesi di laurea, da svolgersi generalmente nel corso del secondo semestre del secondo anno, è di solito di natura sperimentale e permette l’acquisizione di 24 CFU per il Curriculum 1 e 27 CFU per il Curriculum 2. Il lavoro di tesi ha lo scopo di verificare la capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un lavoro originale.
La tesi, di natura sperimentale o teorica, è svolta sotto la guida di un docente (relatore) titolare di insegnamento nei Corsi di Laurea in Scienze della Terra ed è discussa dallo Studente alla presenza di una commissione composta da 7 docenti afferenti alla struttura didattica di riferimento, incluso il Relatore della Tesi. Al Relatore possono affiancarsi uno o più Correlatori, non necessariamente docenti universitari, esperti nella materia trattata.
La tesi potrà essere redatta in lingua italiana (con extended abstract in inglese) o in lingua inglese (con riassunto esteso in italiano).
Alla prova finale verranno attribuiti al massimo 10 punti, che andranno a sommarsi al punteggio di base, risultante dalla media pesata degli esami superati durante i due anni di corso. Qualora, dopo l'incremento, il voto sia uguale o maggiore di 110, la Commissione, purché unanime, potrà conferire la lode.
Tesi disponibi.
TITOLO | TUTOR |
Relazione tra i cambiamenti delle proprietà meccaniche di terreni argillosi naturali trattati con calce o con altri additivi e l’evoluzione mineralogica e microstrutturale indotta dal trattamento. | C. Cambi |
Comportamento spettrale di sali idrati di S e Cl: un contributo allo studio dei pianeti ghiacciati | P. Comodi |
Studio dei solfosali per la valutazione della loro potenziale applicazione nell’ambito delle celle fotovoltaiche | P. Comodi |
Studio degli effetti della sequenza sismica 2016 sulle portate del F. Nera | L. Di Matteo |
Lo studio dell’infiltrazione nei terreni sabbiosi mediante approccio multi-strumentale | L. Di Matteo |
Effetto della lignina sulla permeabilità di alcune rocce piroclastiche del viterbese | L. Di Matteo |
Percorsi escursionistici nei piani di Castelluccio di Norcia: WEBGIS e geoturismo per la rinascita della Valnerina | L. Melelli |
Mappatura di depositi fluviali pleistocenici e rapporto con l'idrografia attuale nel contesto della tettonica recente e attiva | F. Mirabella |
Indici morfometrici ed evoluzione dei corsi d'acqua in bacini estensionali attivi | F. Mirabella |
Anomalie del reticolo idrografico in relazione alla tettonica attiva | F. Mirabella |
Variazione dei tassi di incisione attraverso strutture tettoniche attive | F. Mirabella |
Studio idrogeologico dell'area del campo pozzi lungo il F. Nera a valle di Ceselli | D. Valigi |